Arcipelago Ponziano
VENTOTENE Zingaretti: S. Stefano, isola dei giovani europei
- Categoria: Arcipelago Ponziano
- Pubblicato Mercoledì, 25 Settembre 2013 17:01
- Scritto da Redazione

«Sarebbe bello se il semestre italiano di presidenza europeo si aprisse con un fatto storico: l'Italia inauguri a Ventotene l'isola dei giovani europei, un luogo di formazione culturale, di scambio e crescita di una generazione di nuovi europei».
PONZA Procura apre un fascicolo sulla villa di Bruno Vespa
- Categoria: Arcipelago Ponziano
- Pubblicato Mercoledì, 25 Settembre 2013 15:59
- Scritto da Redazione

Acquisita l'intera documentazione relativa all'immobile con vista stupenda su Palmarola. Il conduttore tv: «Si facciano tutti gli accertamenti, staremo a vedere».
VENTOTENE La scoperta di un piccolo ristoro-friggitoria
- Categoria: Arcipelago Ponziano
- Pubblicato Martedì, 27 Agosto 2013 12:15
- Scritto da Luca de Franciscis Agenzia Stampa Europa 1

In una delle mie puntate alle isole pontine fatte in questi giorni di Agosto mi sono ritrovato a Ventotene Terra di storia millenaria, sede leggendaria delle sirene che affascinarono Ulisse e mille altri marinai con la lusinga del loro canto, e oggi bellezza rara del Mediterraneo dal sapore antico e dalle atmosfere tranquille, percepibili nei suoi villaggi in cui riecheggiano tradizioni lontane e ancor vive nella natura rigogliosa dei suoi scogli e dei suoi fondali, protetta e mantenuta incontaminata.
PONZA Sanità, elisuperifice sicura: riprendono voli notturni
- Categoria: Arcipelago Ponziano
- Pubblicato Domenica, 25 Agosto 2013 21:08
- Scritto da Redazione

Dal 21 agosto è di nuovo attiva anche per i voli notturni l'elisuperficie Santa Lucia di Ponza.
VENTOTENE 70 anni fa i confinati lasciavano l'isola dove nacque l'Europa
- Categoria: Arcipelago Ponziano
- Pubblicato Domenica, 25 Agosto 2013 20:58
- Scritto da Redazione

Sono passati 70 anni da quel 23 agosto del 1943 quando gli ultimi confinati dal regime fascista di Benito Mussolini, a un mese di distanza dalla caduta della dittatura, lasciavano l'isola di Ventotene che, insieme a Ponza e molte altre piccole isole, era stata terra di confino per quasi 2300 avversari del regime, molti i comunisti, ma anche tutti i soggetti considerati in qualche misura deviazionisti rispetto alla vigente ideologia fascista.